“”

Aenean nec eros. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia curae. Suspendisse sollicitudin velit sed leo.

Categorie
  • Album
  • Documenti
  • Donne Evangeliche
  • EndItNow
  • In evidenza
  • Incontri MIF
  • Link
  • News EUD
  • Notizie MIF
From Gallery
Stay Connected
Ministeri femminili
  • Chi Siamo
    • I Ministeri Femminili
    • Staff
  • Risorse
    • Dichiarazioni
    • Giornata di Preghiera
    • Giornata MF
    • Giornata EndItNow
    • Studi biblici
    • PowerPoint
    • Video
    • Podcast audio
  • News
    • News dai Ministeri Femminili
    • EUD Newsletter
    • SOS Newsletter
    • Mosaic Newsletter
    • I Quaderni della FDEI
  • Album
  • Eventi
    • Lista eventi
    • Eventi per mese
  • Contatti

“”

Aenean nec eros. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia curae. Suspendisse sollicitudin velit sed leo.

Categorie
  • Album
  • Documenti
  • Donne Evangeliche
  • EndItNow
  • In evidenza
  • Incontri MIF
  • Link
  • News EUD
  • Notizie MIF
From Gallery
Stay Connected
Ministeri femminili
  • Chi Siamo
    • I Ministeri Femminili
    • Staff
  • Risorse
    • Dichiarazioni
    • Giornata di Preghiera
    • Giornata MF
    • Giornata EndItNow
    • Studi biblici
    • PowerPoint
    • Video
    • Podcast audio
  • News
    • News dai Ministeri Femminili
    • EUD Newsletter
    • SOS Newsletter
    • Mosaic Newsletter
    • I Quaderni della FDEI
  • Album
  • Eventi
    • Lista eventi
    • Eventi per mese
  • Contatti
Home / Blog Classic / Notizie MIF / 160 anni di Missione. Luisa Chiellini portò il messaggio avventista a Roma

160 anni di Missione. Luisa Chiellini portò il messaggio avventista a Roma

16 Aprile 2024
Ministeri Femminili
Notizie MIF
0

Quest’anno la Chiesa Avventista del Settimo Giorno celebra 160 anni di attività missionaria nel mondo. Vogliamo commemorare questo anniversario anche noi dei Ministeri Femminili, ricordando alcune donne che sono state pioniere del messaggio avventista qui in Italia. La loro opera missionaria ha permesso alla luce della Bibbia di brillare in un’epoca in cui la Scrittura era praticamente sconosciuta ai più. Noi donne di oggi siamo sulle spalle delle donne che ci hanno preceduto e le cui storie possono ispirarci a continuare la loro eredità.

“Siamo donne, non pupattole”.

Luisa, figlia di Ulisse Chiellini e Fanny Varé, nacque a Genova nel 1864 in una famiglia di nobili origini. Visse parte della sua gioventù tra Roma e la Svizzera. A 33 anni si trovava a Basilea dove, durante un periodo di malattia, conobbe dei credenti avventisti. In seguito allo studio appassionato della Bibbia, fu battezzata nel 1896 e divenne membro della Chiesa cristiana avventista del settimo giorno. The Missionary Magazine scrive che Luisa, dopo la conversione, ritornò a Roma dove iniziò la sua opera di testimonianza.

Luisa fu la prima persona a portare l’avventismo nella capitale italiana, sostenuta ben presto da altre tre donne: sua sorella, che era stata battezzata a Londra, e altre due signore americane, madre e figlia di cognome Prescott, che erano venute a visitare l’Italia. Nel libro Granel di sale, Giuseppe De Meo scrive: “Queste quattro donne si dedicano a un lavoro di corrispondenza e di traduzioni… Il loro impegno e il loro influsso sono determinanti per l’opera avventista in Italia”.

Quando le altre donne ritornarono all’estero, Luisa rimase da sola e svolse un’opera mirabile dal punto di vista sociale ed evangelistico, nonostante la sua salute fosse piuttosto precaria. Nella capitale, Luisa Chiellini è stata uno dei punti di riferimento per tutti i 57 anni che seguirono il suo battesimo. Ma non erano tempi facili.

Nel 1908, il past. Charles T. Everson dà vita al periodico L’Ultimo Messaggio, che avrà un’edizione italiana e una americana. La rivista, di frequenza mensile, contiene articoli di carattere teologico, ma anche cronaca e questionari. Luisa Chiellini, donna di cultura, collabora con entrambe le edizioni, il suo nome vi compare ben 47 volte.

Di particolare interesse un suo articolo, contenuto nella rubrica Pro Famiglia, tutto dedicato alle donne. “Siamo donne”, è il motivo che Luisa ripete continuamente, “eguali all’uomo per intelligenza e superiori a questi, per il cuore, abbiamo doveri verso Dio e verso l’umanità… ‘Siamo donne’, non pupattole azzimate, truccate, che si fanno vittime di mode assurde, e si trasformano in un incongruo di vanitosa superficialità che non vivono che per i loro fronzoli; che non si dilettano che in vani piaceri, che non si pascolano che di giornali di mode o di romanzi, più o meno istruttivi, più o meno scientifici… Ogni donna cristiana dovrebbe avere il santo e nobile desiderio di potersi dire, quando giunge alla fine del suo terrestre cammino, che ‘essa ha fatto tutto quel che ha potuto’ per vivere all’altezza del compito assegnatole da Dio, quando la creò, perché da essa emanasse ogni cosa bella, buona, edificante e santa, perché essa fosse ‘il cuore’ di questo triste mondo!…”.

La situazione politica è sempre meno serena e la crisi economica grave. Nel 1914 si fanno sempre più frequenti le notizie riguardanti un imminente conflitto, e Luisa si esprime così: “In queste ore tenebrose, per tutti, si cerca indarno, nelle umane cose, un qualche barlume di luce che rischiari, sia pur blandamente, la via… ma, luce non c’è… e il gemito umano si fa, di più in più, straziante e crudele… e, non trova responso… non trova sollievo… perché, per troppo tempo ahimè! abbiamo, ostinatamente, guardato, confidato e sperato nella terra e nelle cose della terra, anziché in quelle del Cielo… Compresi dal sacrosanto compito, grave di responsabilità solenni, imploriamo forza e grazia, da Dio, per non venir meno in queste ore tenebrose, che preceder debbono, di poco, la suprema e gloriosa aurora… perché, Colui che deve venire, verrà, ormai, presto… per rendere a ciascuno secondo che sarà l’opera sua (Ebrei 10; Apocalisse. 22)”. Nel 1918 la pubblicazione verrà colpita da censura.

Finita la Prima guerra mondiale e l’emergenza del dopoguerra, cerca di organizzarsi per poter coordinare meglio la presenza avventista nel Paese. Nel 1921 nasce il periodico L’Araldo della Verità, edito a Firenze, il cui direttore è Diolode Werner e il redattore F. Foschiatti. Fin dal primo numero, Luisa Chiellini collabora con la rivista e continuerà a farlo anche quando diventerà Il Messaggero Avventista. Scrive articoli di vario genere rivelandosi poetessa, redattrice, traduttrice, autrice di articoli teologici, curatrice di rubriche. Scrive anche per altri giornali come La Vedetta e traduce in italiano vari libri avventisti, tra cui Guida a Gesù (cioè La via migliore) e Gesù nostro Salvatore di Ellen G. White.

Ma, nonostante l’impegno, l’avventismo nella capitale stenta a decollare e non bisogna meravigliarsene. Il periodo fascista e le leggi vigenti ostacolano in ogni modo la propagazione delle notizie e delle idee religiose. Tra il 1929 e il 1930 viene emanata la legislazione dei cosiddetti “culti ammessi”, sorta per meglio controllare le confessioni diverse dalla cattolica, ma, in qualche modo, conferisce a esse anche una certa figura giuridica e alcuni diritti.

Finalmente, il 25 ottobre 1931, la città eterna ha la sua prima sala avventista, ma il periodo politico che la nazione vive, le leggi fasciste, la scarsa libertà spingono alla prudenza. Solo dopo la Seconda guerra mondiale la comunità avventista riprende vigore e acquista un locale per ospitare gli uffici della sede nazionale.

Luisa Chiellini, negli ultimi anni di vita, paralizzata dalla malattia, non può più frequentare la comunità, ma è sempre circondata dall’affetto e dalla stima di tutti. Muore a Roma il 20 gennaio 1953. Non aveva una sua famiglia, ma nella Chiesa ne aveva trovata una più ampia di quella anagrafica. Nel necrologio che appare nell’aprile del 1953 sul Messaggero Avventista, viene definita “colonna portante per moltissimi anni delle pubblicazioni italiane”.

Dora Bognandi

(Tratto dal libro Libere donne in libera chiesa, a cura di D. Bognandi, L. Ferrara e F. Zucca, Adv, 2015, pp. 19-21).

Tags:
160 anniLuisa ChielliniMIF
Share this:
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
Articolo precedente
Articolo successivo

Articoli correlati

Bovisio. Vivere la Parola nel quotidiano
24 Maggio 2024
Ministeri Femminili
Notizie MIF
0
160 anni di Missione. La lettrice biblica Maria Vanzetta
24 Maggio 2024
Ministeri Femminili
Notizie MIF
0
Galina Stele è la nuova direttrice mondiale dei Ministeri Femminili
20 Maggio 2024
scimenes
Notizie MIF
0
Articoli recenti
Napoli. Sabato delle donne
21 Marzo 2025
Laboratorio creativo a Milano
21 Marzo 2025
Benvenuta primavera
21 Marzo 2025
Tag
8 marzo 160 anni Abigaela Trofin Autostima Bari Bovisio Caravaggio Catania Catherine Revel Chiesa Avventista Roma Lungotevere congresso spirituale Eliana Di Marco EndItNow fdei Festa della donna Festa delle donne Galina Stele Giornata Internazionale di Preghiera delle donne Giornata MF GIP GYP Heather-Dawn Small Jesi Laboratorio creativo Lea Croce Visigalli Lentini Luisa Chiellini Maria Vanzetta Merate MIF Milano MILANO BAGGIO MILANO BRASILIANA Monica Benini Monica Carozzi Napoli Preghiera Referenti MF Roma Ostia Rosa Fatigati Iacono Sciacca Sermone Sicilia TIRANO Val Camonica

Chi Siamo

Il Dipartimento dei Ministeri Femminili (MIF) dell’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste esiste per sostenere e incoraggiare le donne avventiste nel loro pellegrinaggio come discepole di Gesù Cristo e membri della Sua chiesa mondiale.

Indirizzo

Lungotevere Michelangelo, 7
00192 Roma

Contattaci

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Risorse
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Policy Privacy
Copyright © 2025 Hopemedia Italia. Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le tue visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'utilizzo di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.

Impostazioni CookieAccetta tutto

Leggi tutto

Policy Privacy

Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla Privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base ...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
__stripe_mid1 yearStripe sets this cookie cookie to process payments.
__stripe_sid30 minutesStripe sets this cookie cookie to process payments.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
ts3 yearsPayPal sets this cookie to enable secure transactions through PayPal.
ts_c3 yearsPayPal sets this cookie to make safe payments through PayPal.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesThis cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
m2 yearsNo description available.
ppwp_wp_session30 minutesNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo

Notifiche