“”

Aenean nec eros. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia curae. Suspendisse sollicitudin velit sed leo.

Categorie
  • Album
  • Documenti
  • Donne Evangeliche
  • EndItNow
  • In evidenza
  • Incontri MIF
  • Link
  • News EUD
  • Notizie MIF
From Gallery
Stay Connected
Ministeri femminili
  • Chi Siamo
    • I Ministeri Femminili
    • Staff
  • Risorse
    • Dichiarazioni
    • Giornata di Preghiera
    • Giornata MF
    • Giornata EndItNow
    • Studi biblici
    • PowerPoint
    • Video
    • Podcast audio
  • News
    • News dai Ministeri Femminili
    • EUD Newsletter
    • SOS Newsletter
    • Mosaic Newsletter
    • I Quaderni della FDEI
  • Album
  • Eventi
    • Lista eventi
    • Eventi per mese
  • Contatti

“”

Aenean nec eros. Vestibulum ante ipsum primis in faucibus orci luctus et ultrices posuere cubilia curae. Suspendisse sollicitudin velit sed leo.

Categorie
  • Album
  • Documenti
  • Donne Evangeliche
  • EndItNow
  • In evidenza
  • Incontri MIF
  • Link
  • News EUD
  • Notizie MIF
From Gallery
Stay Connected
Ministeri femminili
  • Chi Siamo
    • I Ministeri Femminili
    • Staff
  • Risorse
    • Dichiarazioni
    • Giornata di Preghiera
    • Giornata MF
    • Giornata EndItNow
    • Studi biblici
    • PowerPoint
    • Video
    • Podcast audio
  • News
    • News dai Ministeri Femminili
    • EUD Newsletter
    • SOS Newsletter
    • Mosaic Newsletter
    • I Quaderni della FDEI
  • Album
  • Eventi
    • Lista eventi
    • Eventi per mese
  • Contatti
Home / Blog Classic / Notizie MIF / 11 giugno 2022. Giornata dei Ministeri Femminili

11 giugno 2022. Giornata dei Ministeri Femminili

20 Maggio 2022
Ministeri Femminili
Notizie MIF
0

Il secondo sabato di giugno torna la Giornata dei Ministeri Femminili, evento celebrato nella Chiesa avventista a livello globale. È l’occasione per lasciare il pulpito alle donne e offrire la speciale opportunità di predicare nelle loro comunità locali per edificare, nutrire spiritualmente e far conoscere il lavoro e gli obiettivi di questo ministero

Il tema scelto per l’edizione 2022 è “Eroine di fedeltà”, ben sviluppato nel sermone e nel seminario preparati da Omobonike Adeola Sessou, direttrice dei Ministeri Femminili (MF) alla Regione Africa centro-ovest della Chiesa.

“La Bibbia presenta molte donne famose per il loro coraggio e la loro fede” afferma Sessou nell’introduzione al sermone “Sono eroine di epoche diverse, che hanno ispirato migliaia di credenti nel loro cammino verso il cielo… diverse donne, pur se meno citate, hanno dimostrato una grande fede in Dio e ci hanno lasciato importanti lezioni di fedeltà”.

Troviamo le due donne protagoniste della Giornata in pochi versetti del libro biblico dell’Esodo e sappiamo anche i loro nomi: Sifra e Pua. Sono le due levatrici che preferirono “ubbidire a Dio anziché agli uomini” (Atti 5:29), e rifiutarono di uccidere i neonati maschi quando le madri ebree li mettevano al mondo. Il loro esempio offre numerosi spunti di riflessioni per noi oggi e ha anche ispirato il tema del seminario. Quando Sifra e Pua decisero di non eseguire l’ordine del faraone, il testo dice che “temettero Dio”. Casa significa? Come comprenderlo? A queste e ad altri quesiti cerca di rispondere il seminario “Sviluppare il timore di Dio”.

Intervista alla direttrice dei MF in Europa 
Dagmar Dorn è la responsabile dei MF presso la Regione intereuropea della Chiesa avventista. Oltre a ricoprire questo incarico è un’ostetrica e continua a svolgere la sua attività professionale. Quale migliore occasionem se non questa, per parlare con lei del nostro tema!

Lina Ferrara: Come ostetrica, cosa provi quando leggi l’esperienza di Sifra e Pua? 
Dagmar Dorn: Ammiro il loro coraggio, la loro risolutezza e la convinzione che quello che stavano facendo era giusto. Dio le benedisse per questo. Penso anche che in un certo senso siano state diplomatiche nei confronti del faraone quando gli dissero che le donne ebree erano più veloci nel partorire, il che avrebbe potuto essere una benedizione di Dio. Queste sono qualità che sono ancora necessarie nelle ostetriche oggi. Direi anche che le ostetriche sono difensore delle donne in situazioni vulnerabili, come lo erano state Sifra e Pua.

  1. F.: Pensi che in qualche modo potrebbero esserci dei “faraoni” anche oggi? 
    D. D.: Penso di sì. È interessante notare che nella storia le ostetriche sono state spesso attaccate dai medici o addirittura dai religiosi, perché conoscevano cose intime della cerchia familiare che nessun altro doveva sapere. E questo li rendeva sospettosi. Erano considerate avversarie o talvolta subivano addirittura abusi a causa del loro ruolo, soprattutto durante l’epoca nazista. Al giorno d’oggi possono esserci differenze di opinione tra ostetriche e medici anche nel modo in cui trattano, curano e considerano il parto. Poiché i medici sono più in alto nella gerarchia, ciò può portare a conflitti tra di loro.
  2. F.: Perché hai scelto questa professione? 
    D. D.: La mia prima professione è stata quella di infermiera. Mentre studiavo ho avuto l’opportunità di fare un tirocinio in sala travaglio. Sono rimasta molto colpita e ha suscitato in me la voglia di diventare ostetrica. Fin dall’infanzia sognavo di essere un’infermiera missionaria. C’è un vantaggio se sei un’ostetrica. Ecco perché mi sono formata come ostetrica e da allora svolgo questa professione. È diventata la mia professione preferita!
  3. F.: Hai lavorato come missionaria in vari Paesi. Come è stato? Puoi raccontarci un’esperienza particolare che hai vissuto lì? 
    D. D.: Oh sì, è stato un periodo molto eccitante e istruttivo. Ho avuto il mio primo incarico, più di 25 anni fa, in Papua Nuova Guinea. Ho lavorato lì come levatrice volontaria in un ospedale avventista per un anno. Spesso dovevo prendere decisioni da sola per le quali nessuno mi aveva preparato. Più tardi, ho avuto diversi incarichi a breve termine in Etiopia. Il mio ultimo è stato poco prima dello scoppio della pandemia, a gennaio 2020.

Per lo più ho imparato a confrontarmi con culture diverse, a mostrare rispetto, a insegnare e a interagire con le persone lì. Spesso era necessario avere talento per l’improvvisazione; ad esempio, quando c’era un’interruzione di corrente, dovevi continuare a lavorare in condizioni difficili.

Ero più consapevole della mia dipendenza da Dio, perché le possibilità di intervenire erano molto inferiori per mancanza di attrezzature o personale, e per la lontananza dall’ospedale.
Ricordo una notte in cui una donna in travaglio fu portata nel centro sanitario dove operavo. Non molto tempo dopo il suo arrivo, nacque un bambino in posizione podalica. Presto fu chiaro che il neonato era prematuro. Poi notai che nel grembo materno c’era un secondo bambino. Non avevamo un’ecografia per saperlo in anticipo. Qualche tempo dopo anche il secondo maschio venne al mondo, pure lui in posizione podalica. L’addome della madre non era cambiato molto e così scoprimmo che c’era un terzo piccolo, anche lui nacque poco dopo. La madre, che aveva già cinque figli a casa, era piuttosto scioccata di avere avuto tre gemelli. Le condizioni del secondo bambino non erano buone ed è morto dopo poche ore.
Quando ho lavorato lì l’ultima volta, ho avuto la possibilità di rivedere quella madre. Un bambino alla fine era sopravvissuto e la donna era così felice che fosse rimasto con lei. In quelle circostanze, è comunque un miracolo.

Il materiale in italiano per preparare la Giornata MF del prossimo 11 giugno è già stato inviato alle responsabili delle chiese locali. Potete trovarlo anche nelle risorse di questo sito (CLICCA QUI)

Lina Ferrara

Tags:
Giornata MF
Share this:
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
Articolo precedente
Articolo successivo

Articoli correlati

Bovisio Masciago. Giornata dei Ministeri Femminili 2023
26 Giugno 2023
Ministeri Femminili
Notizie MIF
0
Un amore che precede le nostre scelte. Giornata MF 2023
7 Giugno 2023
Ministeri Femminili
Notizie MIF
0
Articoli recenti
Napoli. Sabato delle donne
21 Marzo 2025
Laboratorio creativo a Milano
21 Marzo 2025
Benvenuta primavera
21 Marzo 2025
Tag
8 marzo 160 anni Abigaela Trofin Autostima Bari Bovisio Caravaggio Catania Catherine Revel Chiesa Avventista Roma Lungotevere congresso spirituale Eliana Di Marco EndItNow fdei Festa della donna Festa delle donne Galina Stele Giornata Internazionale di Preghiera delle donne Giornata MF GIP GYP Heather-Dawn Small Jesi Laboratorio creativo Lea Croce Visigalli Lentini Luisa Chiellini Maria Vanzetta Merate MIF Milano MILANO BAGGIO MILANO BRASILIANA Monica Benini Monica Carozzi Napoli Preghiera Referenti MF Roma Ostia Rosa Fatigati Iacono Sciacca Sermone Sicilia TIRANO Val Camonica

Chi Siamo

Il Dipartimento dei Ministeri Femminili (MIF) dell’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste esiste per sostenere e incoraggiare le donne avventiste nel loro pellegrinaggio come discepole di Gesù Cristo e membri della Sua chiesa mondiale.

Indirizzo

Lungotevere Michelangelo, 7
00192 Roma

Contattaci

Menu
  • Home
  • Chi Siamo
  • Risorse
  • Eventi
  • News
  • Contatti
  • Policy Privacy
Copyright © 2025 Hopemedia Italia. Tutti i diritti riservati.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le tue visite ripetute. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'utilizzo di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.

Impostazioni CookieAccetta tutto

Leggi tutto

Policy Privacy

Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla Privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base ...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
__stripe_mid1 yearStripe sets this cookie cookie to process payments.
__stripe_sid30 minutesStripe sets this cookie cookie to process payments.
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
ts3 yearsPayPal sets this cookie to enable secure transactions through PayPal.
ts_c3 yearsPayPal sets this cookie to make safe payments through PayPal.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
CookieDurataDescrizione
__cf_bm30 minutesThis cookie, set by Cloudflare, is used to support Cloudflare Bot Management.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded youtube-videos and registers anonymous statistical data.
vuid2 yearsVimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysA cookie set by YouTube to measure bandwidth that determines whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYSC cookie is set by Youtube and is used to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the video preferences of the user using embedded YouTube video.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
m2 yearsNo description available.
ppwp_wp_session30 minutesNo description
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo

Notifiche